Antonio Ferrara (Varese, 28 gennaio 1970) è stato proclamato deputato il 9 aprile 2024 e, dal giorno successivo, è membro della X Commissione – Attività produttive, commercio e turismo.
Si è formato a Londra iniziando con un Higher National Diploma in Hotel & Catering Management – titolo tecnico post-maturità equivalente al secondo anno universitario nel Regno Unitoù seguito da un Bachelor’s degree Honours Degree in Hospitality Management, con tesi di laurea. Ha poi frequentato un Master LED (Local Economic Development) all’Università dell’Insubria. Dopo aver frequentato il Master LED, ha scelto il Brasile (focus il Nordeste) con di internazionalizzazione decodificando le opportunità di investimento presenti per il "Sistema Italia", realizzando progetti su energia, moda, cosmetica, sanità, tessile e legno tramite network istituzionali e imprenditoriali realizzati in presenza in Brasile.
Negli anni ’90 è stato tra i primi Internet Service Provider in Italia, come direttore di una azienda dedicata a soluzioni digitali per il settore turistico e dell’intrattenimento (progetti per APT Varese, FIPE-SILB, ADUTEI, SITE; partecipazioni a fiere BIT, SIB Rimini).
Ha poi operato come consulente sia nel settore alberghiero sia in ambito industriale con Bremach S.p.A., ha seguito rete, logistica, contratti internazionali, analisi dei centri di costo, brevetti, export, CRM e SEO.
Attivista M5S dal 2014 a Varese (meetup, campagne locali, candidature), è oggi deputato. Porta in Parlamento metodo, visione e concretezza, sostenendo vertenze strategiche come Beko Europe e Meta System – Mornago, con presenza costante ai tavoli ministeriali per tutelare l’occupazione.
Sta elaborando una proposta di legge per il reddito universale incondizionato, concepito come diritto economico di libertà e dignità, ispirato dall’Assemblea Costituente M5S.
Innovatore per vocazione, oggi concentra il suo impegno sul mandato parlamentare, promuovendo lavoro dignitoso, salute, energia sostenibile, trasparenza e sviluppo del territorio varesino — con l’imperativo: “Nessuno deve essere lasciato indietro”.