Settimana Politica – Aula (27 – 31 ottobre 2025)

Settimana parlamentare ricca di temi centrali: la conversione del DL Esame di Stato (A.C. 2662), la partecipazione dell’Italia a Banche e Fondi multilaterali di sviluppo (A.C. 2604), la mozione 1-00497 sui percorsi nutrizionali per i pazienti oncologici e il disegno di legge 2393 sulla semplificazione normativa, collegato alla manovra economica. In chiusura di settimana, la proposta di legge 2313 per la Mappa della memoria.


Lunedì 27 ottobre – ore 14 (con eventuale prosecuzione notturna)

  • Discussione generale – A.C. 2662: conversione in legge del DL 9 settembre 2025, n. 127 – misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo e il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/26 (approvato dal Senato – scadenza 8 novembre 2025).
  • Discussione generale – A.C. 2604: disposizioni per la partecipazione italiana a Banche e Fondi multilaterali di sviluppo (approvato dal Senato).

Martedì 28 ottobre

  • Ore 11:00 – Interpellanze e interrogazioni.
  • Ore 14 – 20 – Seguito dell’esame dei DDL 2662 e 2604.
  • Al termine delle votazioni pomeridiane – Discussione generale su:
    • Mozione 1-00497 – iniziative sui percorsi nutrizionali per i pazienti oncologici (Cattoi e altri).
    • A.C. 2393 – misure per la semplificazione normativa e deleghe al Governo per il riordino (approvato dal Senato).

Mercoledì 29 e Giovedì 30 ottobre

Mercoledì 29 (ore 9:30–13:30 e 16:45–20, con notturna 21–24) e Giovedì 30 (ore 9:30–13:30 e 15–20, con notturna 21–24 e prosecuzione venerdì 31): eventuale seguito degli argomenti non conclusi il giorno precedente, compreso il proseguimento della Mozione 1-00497 e dell’ A.C. 2393.

  • Ore 15 (mercoledì 29) – Question Time.
  • Ore 16:15 (mercoledì 29) – Interventi commemorativi per Pier Paolo Pasolini nel 50° anniversario della scomparsa.

Venerdì 31 ottobre – ore 9:30

  • Discussione generale – A.C. 2313Disposizioni sulla Mappa della memoria per la conoscenza dei campi di prigionia, internamento e concentramento in Italia e per la promozione dei viaggi nella storia e nella memoria (approvata dal Senato).
  • Svolgimento di interpellanze urgenti.

Nota politica: una settimana di lavori che unisce scuola, cooperazione internazionale e memoria storica. Temi fondamentali, ma discussi spesso con tempi compressi e poco spazio al dibattito. Il Movimento 5 Stelle continuerà a chiedere trasparenza, confronto reale e rispetto del Parlamento: la democrazia non si misura in ore di seduta, ma nella qualità delle decisioni.

Fonte ufficiale: Calendario lavori Aula – Camera dei Deputati, ottobre 2025 .

Settimana Politica – 20/25 ottobre 2025

Settimana Politica – 20/24 ottobre 2025

Una settimana parlamentare particolarmente densa, con lavori in Aula e in Commissione Attività Produttive su temi di grande rilevanza: affido dei minori, politiche di coesione, accordi internazionali dell’Unione Europea e, sul fronte produttivo, audizioni cruciali su IVECO e Tata Motors e le comunità energetiche. Come Movimento 5 Stelle continueremo a vigilare su trasparenza, partecipazione e coerenza istituzionale — valori che questo Governo sembra ricordare solo a parole.


Aula – Camera dei Deputati

Ordine del Giorno ufficiale – 20/24 ottobre 2025

Lunedì 20 ottobre

Martedì 21 – Giovedì 23 ottobre

Mercoledì 22 ottobre

  • Ore 16:15 – Comunicazioni della Presidente del Consiglio in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 ottobre 2025, con dichiarazioni di voto e risoluzioni al termine.

Nota politica: la Premier arriva in Aula per le comunicazioni sul Consiglio europeo, ma la prassi ormai consolidata è la stessa: molto monologo, poco confronto. Il Parlamento ascolta, la maggioranza applaude, e i cittadini attendono risposte concrete.


Commissione X – Attività produttive, commercio e turismo

Martedì 21 ottobre

  • Ore 11:50 – Commissioni riunite VIII e X (Sede referente): DL 145/2025 – Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni di ARERA (Rel. Semenzato e Giovine, nessuna votazione prevista).
  • Ore 12:00 – Commissioni riunite X e XI (Audizioni informali): rappresentanti di AQCF-R, CGIL, CISL, UIL, UGL, Fismic e IVECO S.p.A. sull’acquisizione di IVECO da parte di Tata Motors.
  • Al termine – Risoluzioni su Comunità Energetiche:
    • 7-00269 Cappelletti – Sulla fruibilità delle misure PNRR per le comunità energetiche.
    • 7-00279 Ghirra – Sull’implementazione di strumenti per l’autoconsumo collettivo.
    • 7-00283 Peluffo – Semplificazione e potenziamento delle misure per l’energia condivisa.
    (Discussione congiunta, nessuna votazione prevista).

Mercoledì 22 ottobre

Nota politica: mentre si parla di incentivi, energia e semplificazioni, il Governo continua a legiferare per decreti e codici delegati. Bene le audizioni su IVECO e comunità energetiche: il settore produttivo ha bisogno di chiarezza, non di slogan. L’Italia non può restare fanalino di coda nell’energia pulita e nell’autonomia industriale.


Il nostro impegno

Anche questa settimana il Movimento 5 Stelle sarà in Aula e in Commissione per portare la voce dei cittadini, dei lavoratori e delle imprese. Continueremo a chiedere trasparenza, pianificazione e coraggio riformatore, opponendoci a ogni forzatura procedurale e difendendo la centralità del Parlamento.

CALENDARIO AULA 30 settembre / 3 ottobre 2025

Settimana Politica in Aula – 30 settembre / 3 ottobre 2025

Settimana intensa in Aula: si parte con interrogazioni e si entra subito nel vivo con la discussione generale del decreto “Terra dei fuochi”, per poi arrivare a una pioggia di votazioni su urgenze, decreti e mozioni. L’impressione è la solita: si corre molto, si discute poco. Il Parlamento come ufficio ratifiche non è la nostra idea di democrazia.


Martedì 30 settembre

Ordine del Giorno ufficiale

  • Ore 11:00 – Interpellanze e interrogazioni.
  • Ore 14:00 – Discussione generale DL “Terra dei fuochi”.
  • Ore 17:00 – Votazioni su:
    • Urgenza DDL “Banche e Fondi multilaterali di sviluppo”.
    • Documento su sussidiarietà e neutralità climatica.
    • DL “Terra dei fuochi”.
    • Mozioni cinema e audiovisivo.
    • Mozioni su risorse agli enti locali.

Nota politica: dichiarare “urgenze” in serie non sostituisce il confronto. Le urgenze vere richiedono trasparenza, non corsie autostradali per i testi del Governo.


Mercoledì 1 ottobre

Ordine del Giorno ufficiale

  • Ore 9:30 – Comunicazioni del Ministro per gli Affari europei sul PNRR, con votazioni sulle risoluzioni al termine.
  • Ore 15:00Question Time.
  • Ore 16:15–20:00Votazioni sugli argomenti non conclusi martedì.

Nota politica: PNRR: molti annunci, pochi dati. Chiederemo numeri, scadenze e responsabilità, perché gli investimenti si misurano nei cantieri e nei posti di lavoro, non nelle slide.


Giovedì 2 ottobre

Ordine del Giorno ufficiale

  • Ore 9:30 – Comunicazioni del Ministro degli Esteri su Gaza, con votazioni sulle risoluzioni al termine.
  • Ore 15:00–20:00Votazioni sugli argomenti non conclusi mercoledì.

Nota politica: sulle crisi internazionali serve chiarezza: linee d’azione, impegni verificabili e coerenza con il diritto internazionale. Le passerelle non fermano le bombe.


Venerdì 3 ottobre

Ordine del Giorno ufficiale

  • Ore 9:30 – Interpellanze urgenti.

Scadenze procedurali

  • Termine emendamenti: martedì 30 settembre, ore 13:30.
  • Termine ordini del giorno: martedì 30 settembre, ore 13:30.

Tradotto: tempi stretti e calendario compresso. Continueremo a pretendere dibattito vero e documenti trasparenti. La sovranità appartiene al Parlamento, non all’agenda del Governo.


Il nostro impegno

Come Movimento 5 Stelle vigileremo su ogni passaggio: DL “Terra dei fuochi”, urgenze bancarie e multilaterali, cinema e audiovisivo, risorse agli enti locali, PNRR e Gaza. Meno slogan, più contenuti: porteremo in Aula le istanze dei cittadini e dei territori.

CALENDARIO AULA 6/10 ottobre 2025

Settimana Politica – 6/10 ottobre 2025

In Aula ci attende una settimana fitta di appuntamenti: statuti speciali, impianti sportivi scolastici, mozioni su cinema e risorse agli enti locali, fino al Documento programmatico di finanza pubblica. Come sempre, chiederemo trasparenza, tempi di confronto adeguati e scelte misurabili negli effetti sui territori, a partire dalla provincia di Varese.


Martedì 7 ottobre

Ordine del Giorno ufficiale

Nota politica: bene aggiornare gli Statuti speciali se si rafforzano responsabilità e autonomia, male se si procede a tappe forzate riducendo il Parlamento a semplice timbro. Sugli impianti scolastici: sì all’apertura ai territori, ma con regole chiare, responsabilità e sicurezza.


Mercoledì 8 ottobre

Ordine del Giorno ufficiale

  • Ore 9:30 – 13:30 e 16:15 – 20:00Votazioni sugli argomenti non conclusi martedì.
  • Ore 15:00Question Time.

Giovedì 9 ottobre

Ordine del Giorno ufficiale

Nota politica: l’autorizzazione non è un rito di partito ma un passaggio di garanzia costituzionale. Sul Documento programmatico, basta slide: servono numeri, target e responsabilità chiare, con effetti misurabili sui servizi e sull’economia reale.


Venerdì 10 ottobre

Ordine del Giorno ufficiale

  • Ore 9:30 – Interpellanze urgenti.

Scadenze procedurali

  • Termine emendamenti: martedì 7 ottobre, ore 13:00.
  • Termine ordini del giorno: martedì 7 ottobre, ore 12:00.

Tradotto: tempi compressi e calendario serrato. Continueremo a pretendere dibattito vero e documenti completi: il Parlamento non è un ufficio di ratifica.


Commissione X – Attività produttive, energia e turismo

Convocazioni e programmi della settimana:

Seguiremo audizioni e atti con particolare attenzione agli impatti su imprese, lavoro e filiere del Varesotto: sostegni veri all’innovazione, semplificazioni utili (non solo annunciate) e tracciabilità degli esiti per evitare che le risorse si perdano tra rinvii e burocrazia.


Il nostro impegno

Come Movimento 5 Stelle saremo presenti e puntuali su ogni passaggio. Meno slogan, più contenuti: porteremo in Aula e in Commissione le esigenze dei cittadini e delle imprese del nostro territorio.

CALENDARIO AULA 22-26 settembre 2025

Settimana Politica – Dal 22 al 26 settembre 2025

Anche questa settimana sarà intensa sia in Aula che in Commissione Attività Produttive. Due fronti diversi, ma strettamente collegati: da una parte si discutono e si votano provvedimenti che incidono sulla vita di milioni di cittadini, dall’altra si preparano le scelte strategiche per le nostre imprese e i territori, come la provincia di Varese.


Lavori in Aula

In Aula ci attendono discussioni cruciali, a partire da due decreti-legge di forte impatto:

  • DL 110/2025 – Misure urgenti per il commissariamento dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e per il finanziamento dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù (approvato dal Senato, scadenza: 30 settembre 2025).
  • DL 117/2025 – Misure urgenti in materia di giustizia (da inviare al Senato, scadenza: 7 ottobre 2025).

Questi due provvedimenti saranno al centro delle votazioni tra martedì 23 e giovedì 25, con eventuale prosecuzione dei lavori nella giornata di venerdì 26.

Oltre ai decreti, saranno discusse anche:

  • Pdl 2097-A – Istituzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisi.
  • Rendiconto generale dello Stato 2024 (DDL 2536) e Assestamento del bilancio dello Stato 2025 (DDL 2537).
  • Mozioni per il finanziamento del cinema e dell’audiovisivo (nn. 1-445, 1-487 e 1-488).
  • Mozione n. 1-472 – Iniziative sul trasferimento delle risorse statali agli enti locali.

Giornate che si preannunciano impegnative, con sedute anche notturne, e che vedranno la nostra forza politica portare in Aula le ragioni di trasparenza, partecipazione e rispetto per le istituzioni democratiche.


Commissione Attività Produttive

Parallelamente ai lavori in Aula, la Commissione Attività Produttive sarà impegnata in una serie di audizioni informative che toccheranno temi fondamentali per lo sviluppo economico e industriale del Paese.

Martedì 23 settembre si terranno audizioni con esperti, associazioni di categoria e rappresentanti del settore produttivo. L’obiettivo è raccogliere informazioni e proposte utili per le prossime decisioni strategiche e per dare voce anche ai territori come il nostro, con le imprese e i lavoratori della provincia di Varese.

Mercoledì 24 settembre la Commissione proseguirà con ulteriori incontri e approfondimenti, concentrandosi sulle misure previste per sostenere la competitività e l’innovazione.

Come sempre, il nostro impegno sarà quello di vigilare e di portare le istanze locali a Roma, assicurandoci che le politiche industriali non siano solo annunci, ma strumenti concreti per la crescita e la tutela dell’occupazione.


Conclusione

In Aula come in Commissione, la settimana sarà intensa e determinante. Continueremo a lavorare con determinazione, portando avanti le istanze di chi ci ha dato fiducia, e difendendo la centralità del Parlamento come luogo di confronto reale, non come semplice ufficio di ratifica delle decisioni del Governo.